le nostre specialità

Mad About
Mangave

Manfreda
+ Agave:
Mangave
Un ibrido intergenetico
La Mangave è un ibrido intergenetico che eredita le migliori caratteristiche dei suoi genitori. L'Agave conferisce forza e robustezza, ma anche e una meravigliosa architettura della vegetazione. La Manfreda invece apporta colorazioni e maculature uniche, oltre a spine limitate e morbide che le rendono così più facili da maneggiare e più piacevoli da toccare.
Mad about Mangave Mangave by Arena Vivai
Forme e Geometrie Perfette
Se si sommano le morfologie di Manfreda e Agave si ottengono centinaia di forme diverse. Proprio per questo le Mangave offrono una incredibile gamma di geometrie: foglie allungate, foglie tozze, più arcuate oppure più erette e "rigide"... Un gioco infinito di simmetrie spettacolari.
Facile da gestire
Nessuno si aspettava di potersi godere le silhouette morbide dell’Agave evitando le spine e i graffi che ne derivano. La maggior parte delle Mangave, grazie ai geni della Manfreda, offrono spine morbide e poco pungenti.
Per questo la Mangave è una pianta gentile ed amichevole!!!
Concezione
Normalmente molte piante grasse vengono utilizzate come elemento riempitivo, o come prodotto usa e getta. La Mangave invece, con la sua spiccata personalità è perfetta anche per vasi più grandi ed è perfettamente in grado di arredare sia dentro casa che all'esterno. Ma c’è di più: la Mangave è stata selezionata anche per la sua longevità...
Puoi goderti la tua Mangave per molto molto tempo!
Mangave varie tipologie
La storia dietro
la pianta grassa
Forse non lo sai, ma le Mangave sono nate da un felice incidente. La prima Mangave è stata trovata in una coltivazione di Manfreda, frutto di impollinazione incrociata involontaria. Questa prima pianta è passata di mano in mano tra un gruppo di amici come una curiosità botanica, attirando in seguito l'attenzione dell’ibridatore Hans Hansen. Hans ha compreso subito il potenziale di questa pianta e ha dedicato tempo e risorse significative al suo sviluppo.
Un lavoro di ricerca frenetico ha spinto Hans e il suo gruppo a concentrarsi non solo sulle prime Mangave nate spontaneamente, ma anche sull’ibridazione di Agave e Manfreda. Con l’alacre lavoro di incrocio, Hans ha iniziato ad ottenere piante con caratteristiche positive e uniche. Nuove varietà di Mangave sempre più interessanti. Migliaia di incroci si sono operati fino ad oggi, ma solo le varietà migliori sono state selezionate per essere aggiunte alla collezione. Ad ogni nuova generazione di piante ottenute dalla ricerca, si scoprono sempre più nuove caratteristiche e curiosità che entreranno a far parte della famiglia delle Mangave in futuro.
Come coltivare
le Mangave
SLa Mangave è una pianta succulenta sempreverde o semi-persistente. Questi ibridi sono relativamente recenti e non si comportano come le normali piante grasse. Anche se in genere puoi coltivarli e trattarli come una pianta succulenta, ci sono alcune differenze che in alcuni casi sono dei veri e propri vantaggi!
Le Mangave prediligono un terreno ben drenato, asciutto e vanno coltivate in contenitori poco più larghi della larghezza complessiva della pianta. Amano l’esposizione in pieno sole o comunque con molta luce naturale diffusa. Tuttavia le Mangave possono anche essere piantate direttamente in un terreno leggero e poroso purché in posizione un po’ riparata dai forti geli intensi e prolungati.
Mangave etichette
CURIOSITÀ
Un posto tutto al sole
Un posto tutto al sole
C’è un ingrediente essenziale per avere Mangave stupende: un’abbondante dose di sole! Queste piante infatti crescono meglio quando si trovano in un'area piena di luce naturale diretta. L'illuminazione artificiale o scarsa, causa la perdita delle particolari colorazioni delle foglie e le macchie risultano meno distinte. Tuttavia riprenderanno velocemente maculature e colori se spostate in un'area con più luce.
L'acqua è benvenuta
L'acqua è benvenuta
Pensiamo sempre alle piante grasse come esseri resistenti alla siccità, e naturalmente è anche così, ma in realtà sono sensibili all'acqua. Le regole sono semplici: troppa acqua e marciscono, troppo poca e non crescono. Entra nel mondo delle Mangave per avere molti meno problemi. Le Mangave, soprattutto quando sono un pochino più vecchie, dimostrano maggiore tolleranza all'acqua e possono crescere molto più velocemente grazie a essa. Se sarai felice della dimensione della tua Mangave e non vorrai che cresca di più, allora bagnala con parsimonia come una normale succulenta: rallenterà la crescita in modo naturale. È importante non saturare completamente di acqua il vaso.
Resistente alla siccità
Con entrambi i genitori originari delle zone alpine e desertiche, questa caratteristica è fortemente radicata nel loro DNA succulento. Sono le piante giuste per chi ogni tanto si dimentica di irrigare!
Da dove vengono
Da dove vengono
Agave e Manfreda sono originarie dell'America sudorientale fino all'America del Sud. Probabilmente non troverai mai una Mangave che cresce spontaneamente in natura a causa della scarsa frequenza con cui fioriscono sia le Agave che le Manfreda: l'impollinazione incrociata naturale è davvero improbabile. È solo grazie ai collezionisti e agli ibridatori di piante che questo incrocio è stato reso possibile.
Resistenza al freddo
Resistenza al freddo
La resistenza la freddo è variabile in base alle diverse specie madre. La maggior parte delle Mangave può essere tranquillamente svernata in aree in cui le temperature scendono sotto lo zero; alcune resistono fino a -7°C, altre se ben acclimatate fino a -12°C. E’ sempre però consigliata una certa cautela. In zone umide il freddo è più pericoloso, perciò un buon consiglio è di riparare durante la stagione fredda la tua Mangave; sappi che passerà volentieri l’inverno dentro casa come una normale pianta da interno.
Piante per vasi grandi e particolari
Piante per vasi grandi e particolari
Le Mangave sono diverse dalla maggior parte delle piante grasse che crescono lentamente e impiegano molto tempo per riempire il vaso. Queste nuove varietà crescono molto facilmente e sono in grado di riempire senza problemi grandi vasi e contenitori in giardino o in terrazzo. Divertiti utilizzandole in combinazione con altre piante grasse o da sole in un vaso decorativo particolare.
Scegli il suolo adatto
Scegli il suolo adatto
È fondamentale piantare una Mangave in un terreno ben drenato (che non trattiene l’acqua). Se le Mangave vengono tenute bagnate per troppo tempo, le radici possono iniziare a marcire. Le Mangave coltivate in contenitori dovrebbero essere piantate con una miscela di terreno per piante grasse ricco di scheletro. Se intendi posizionare la tua Mangave direttamente in giardino, i terreni sabbiosi o rocciosi sono tra i migliori. Se sei preoccupato che il tuo terreno sia troppo pesante o trattenga troppa acqua, puoi provare a modificare l'area intorno alla tua Mangave con una miscela di terreno per piante grasse e sassolini. Se hai modo di testare il pH o l'EC (conducibilità elettrica per la determinazione della salinità) del suolo del tuo terreno, per ospitare al meglio le Mangave ti consigliamo di impostare un pH di 6,2-6,8 e un EC di 1,0-1,25.
Fertilizzazione
Fertilizzazione
La Mangave non è particolarmente esigente; si consiglia di utilizzare un normale concime per piante grasse e seguire tranquillamente le istruzioni sulla confezione. Un’altra buona regola è quella di evitare una concimazione eccessiva perché potrebbe ridurre la resistenza della tua Mangave.
L'inverno
L'inverno
Se vivi in un'area con clima dolce, la tua Mangave svernerà naturalmente all'aperto e potrai dunque lasciarla fuori tutto l'anno. Se invece vivi in una zona dove la temperatura scende sotto zero e c'è molta umidità in inverno, dovrai ritirarla in un ambiente più caldo o dove la temperatura non scenda sotto zero. Ma c’è di più: anche la luminosità è importante in inverno. Trova un'area in cui la tua Mangave riceverà più luce naturale possibile. Se terrai la tua Mangave in casa, lontano da una buona fonte di luce diretta, le foglie inizieranno ad allungarsi e perderanno colori e consistenza.
A prova di animale
A prova di animale
Diversi animali selvatici sono in grado di danneggiare le piante in giardino andando in cerca di alimento. Le Mangave sono raramente rosicchiate dagli animali grazie alle loro foglie spesse, e alle spine disposte sul margine e sull’apice fogliare. Le lepri e i cinghiali potrebbero comunque approfittarne se molto affamati. È inoltre poco probabile l’attacco da afidi e altri insetti parassiti
Mangave scenogravia
Le Mangave sono un prodotto tutelato da Plantipp®.